top of page


con
bambino

opera originale 

scheda tecnica quadro originale 

Madonna con il Bambino che gioca con un uccellino, Boccaccio Boccaccino, 1508-1510

La tavola dipinta a olio 48x40 cm, terminata nel 1510 dal pittore Boccaccino Boccaccio, appartiene a un nucleo di opere eseguite dall'artista durante un soggiorno veneziano. Questa attribuzione è fondata sull’impianto iconografico che raffigura la Vergine sotto un baldacchino di tessuto scuro finemente ricamato in oro, e sul paesaggio visibile sullo sfondo. 
 
L'opera utilizza un chiaroscuro di scuola padana per delineare la fisicità della Vergine, avvolta in un manto blu e una veste rossa finemente decorata sulla scollatura con ricami dorati e una pietra blu oltremare. I due sguardi fissi sullo spettatore sono protagonisti dell'opera, resi con una tecnica nobile che conferisce tridimensionalità e trasparenze cristalline, incorniciando i morbidi volti e risaltandone l'austerità complessiva dell’opera.

Il Bambin Gesù è raffigurato con una postura composta, seduto tra le mani della madre, rivelando stabile fisicità. La luce che circonda il suo volto denota già il suo ruolo divino. Come da tradizione iconografica, la presenza del cardellino, al centro dell’opera, rimanda alla Passione di Cristo per il suo colore rosso.

Dal rigore delle prime opere bizantine alla dolcezza dei quadri tardo-rinascimentali, ogni epoca ha reinterpretato questo tema centrale dell’arte cristiana. L’iconografia della Madonna con Bambino nell’arte cristiana è uno dei soggetti più rappresentati. In espressione serena e contemplativa, Maria è spesso raffigurata in atteggiamenti affettuosi che sottolineano il legame umano e divino tra madre e figlio. Odighitria, Orante, Eleusa, Giocosa e Materna, protettrice o immacolata, essa simbolizza, sia la maternità divina di Maria sia l’incarnazione di ogni grazia. 

Maconbambinoaiimage © 2024. All rights reserved. 

bottom of page